home>hardware<softwaremobilehi-figamesnetworkphotoforum

Logitech diNovo Media Desktop 2.0

di Antonio Trapanese
31 Gennaio 2005


In prova il più recente kit di input senza fili di Logitech: con MediaPad, mouse e tastiera, tutti rigorosamente con supporto Bluetooth: l'utilizzo del PC non sarà più lo stesso

Categorie Articoli
> Prove
> Attualità
> Approfondimenti
> Interviste
Altro su HIRC
> Segnalaci una notizia
> Advertising
> Forum
Ultime dal forum
Visualizza HIRC del
//
La tastiera
Nel kit preso in esame la tastiera in dotazione è la Logitech diNovo Keyboard, praticamente il modello più avanzato sviluppato dal produttore svizzero, sia in termini di ergonomia che di tecnologia.

La tastiera Logitech diNovo 2.0
Si tratta infatti di una tastiera QWERTY con in più una serie di pulsanti di accesso rapido ed altri per il controllo della riproduzione di contenuti multimediali. A prima vista sembrerebbe "spezzata" in quanto non è presente il tastierino numerico, in effetti Logitech non ha avuto torto a separarlo dalla tastiera (che risulta quindi più piccola e comoda) ed a renderlo autonomo, oltre che polifunzionale (più avanti vedremo tutto ciò di cui è capace il MediaPad).

I pulsanti di accesso rapido li troviamo sulla sinistra, e permettono di mettere il PC in standby, accedere alla propria homepage, aprire il client di posta elettronica ed avviare la procedura guidata di sincronizzazione del proprio cellulare o palmare Bluetooth. Il tasto standby è giustamente di un colore meno vistoso rispetto agli altri.

Il controllo multimediale invece avviene tramite i tasti posti a destra, i quali permettono di variare il volume (tasti + e -) ed abilitare il mute. Più in basso troviamo due pulsanti circolari, il primo più piccolo (Media) fa partire il lettore multimediale; con il pulsante più piccolo (più che pulsante è come un hat switch a 4 posizioni) permette di andare alla traccia precedente o a quella successiva, di arrestare la riproduzione o di metterla in pausa.

Le funzioni di base di questi pulsanti sono disponibili anche senza installare il software Logitech, tuttavia installandolo appaiono delle notifiche anche sullo schermo ed alcune funzionalità vengono estese.

La tecnologia senza fili Bluetooth, il design sobrio che predilige i toni scuri ed il ridottissimo spessore la rendono oltre che funzionale anche molto elegante; inoltre con tasti di dimensioni generose (soprattutto quelli importanti come la barra spaziatrice, Invio e Canc) ed una forma studiata per non affaticare i polsi l'ergonomia è ai massimi livelli.

L'alimentazione è assicurata da quattro pile AA da 1,5 volt; in dotazione sono fornite come primo equipaggiamento delle ottime Duracell (così come per mouse e MediaPad). Il vano che le alloggia si trova sul retro della tastiera, vicino al pulsantino "Connect" per la sincronizzazione con la base Bluetooth.

La sottile tastiera Logitech diNovo 2.0 vista di profilo
Durante l'utilizzo ciò che colpisce di più sono la solidità e la rigidità, decisamente soprendenti per un prodotto con uno spessore così ridotto (anche premendo con una certa intensità al centro della tastiera non si nota alcuna flessione), solidità confermata anche dai piedini di appoggio a scomparsa, che sono a loro volta molto spessi e resistenti.

In altre parole la qualità si percepisce sotto tutti i punti di vista: design, materiali ed assemblaggio.

< Pagine precedentiPagina correntePagine successive >
Introduzione
La tastieraIl mouse
Il MediaPad
La base Bluetooth
Il software
Impressioni di utilizzo
Conclusioni e giudizio

Vuoi segnalarci una tua notizia? Clicca qui!
Comments
Google
Annunci
Attualità
Fujitsu presenta la soluzione e roadmap Mobile WiMAX System-on-chip
Nuovo masterizzatore DVD esterno Sony DRX-820UL
Nokia 770 Internet Tablet e Google Talk insieme
Core 2 Duo, gioco di parole per i nuovi processori Intel
Recensione Crucial Gizmo! Overdrive 1GB online
LCD con tempo di risposta di 2ms da Acer
ATi ha acquisito la finlandese BitBoys
AMD ritira 3000 CPU Opteron difettose
Intel punta decisa verso i 32 nanometri
Intel vPro: nuova piattaforma per PC aziendali
Approfondimenti
OpenSPARC: il primo processore open source
Cell Broadband Engine Architecture: il cuore della Playstation 3 visto da vicino
Raffreddare meglio il computer
Alla scoperta del formato BTX
Il futuro delle CPU secondo Intel
Banca dati tutelata ai sensi della legge sul diritto d'autore,vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti di questo sitosenza esplicita autorizzazione del webmaster. I contenuti di questo sito non hanno carattere di periodicità e non rappresentano 'prodotto editoriale'. Copyright © 1999-2006 Antonio Trapanese.Tutti i diritti riservati.Tutti i marchi citati in queste pagine sono dei rispettivi proprietari.
Design by Sauro Spagnol.