| Categorie Articoli | > Prove | > Attualità | > Approfondimenti | > Interviste | Altro su HIRC | > Segnalaci una notizia | > Advertising | > Forum |  | Ultime dal forum | Visualizza HIRC del | | |
| Il mouse | Il mouse incluso in diNovo Media Desktop 2.0 è il collaudato Logitech MX900: un dispositivo ottico Bluetooth caratterizzato da una ottima egonomia ed elevata precisione.
| Il mouse Logitech MX900 | La sua dote principale è indubbiamente l'ergonomia, è stato disegnato per far adagiare su di esso in modo del tutto naturale le mani, siano esse grandi o piccole; unico svantaggio di questo estremo adattamento è una certa scomodità per coloro i quali sono abituati ad usare il mouse con la mano sinistra.
Tutte le superfici sono satinate, in particolar modo quelle più scure (dove ad esempio va a poggiare il pollice) sono studiate per garantire una miglior aderenza; ovviamente colori e materiali si intonano perfettamente con quelli utilizzati per il resto del kit.
| Il mouse Logitech MX900 visto di fronte | I pulsanti principali (destro e sinistro) non sono in realtà "visibili" in quanto la linguetta di plastica che li copre ha una forma naturale e non presenta alcun punto di separazione rispetto al guscio di plastica di tutto il mouse. Tra i due "pulsanti" è presente la rotellina dello scrolling insieme ad altri tre pulsantini: quelli nelle immediate vicinanze della rotellina sortiscono lo stesso effetto: scroll su, scroll giù, Logitech li chiama "Cruise Control", in quanto permettono di scorrere lunghi documenti senza girare la rotellina.
Quello più in basso invece sui sistemi Windows equivale alla pressione di ALT+TAB in quanto apre una piccola finestra attraverso la quale è possibile saltare da un'applicazione all'altra. Più in basso ancora troviamo un piccolo LED che ci informa sullo stato di carica delle batterie (ricaricabili attraverso la stessa base Bluetooth fornita in dotazione): è verde durante la ricarica e diventa rosso nonappena le batterie si avviano all'esaurimento.
| Il mouse Logitech MX900 visto dall'alto | Infine gli ultimi due pulsanti sono alla sinistra del pulsante sinistro, in prossimità dell'incavo per il pollice e permettono di andare rapidamente all'inizio o alla fine della pagina che si sta visualizzando. Sul lato inferiore troviamo lo sportellino per le batterie (che non dovrebbe essere comunque necessario aprire per tutta la vita del mouse), il sensore con la sorgente luminosa, il pulsantino connect ed i due contatti per la ricarica delle batterie quando il mouse è nella base Bluetooth.
La precisione è ai massimi livelli, anche su superfici dove in genere i mouse ottici vanno in crisi; si tratta quindi di un mouse all'altezza dei componenti che fanno parte del resto del kit, superato dal solo MX1000 che utilizza un diodo laser per l'illuminazione della superficie di appoggio.
| Vuoi segnalarci una tua notizia? Clicca qui! | | Comments | | | Annunci | | Attualità | Fujitsu presenta la soluzione e roadmap Mobile WiMAX System-on-chip | Nuovo masterizzatore DVD esterno Sony DRX-820UL | Nokia 770 Internet Tablet e Google Talk insieme | Core 2 Duo, gioco di parole per i nuovi processori Intel | Recensione Crucial Gizmo! Overdrive 1GB online | LCD con tempo di risposta di 2ms da Acer | ATi ha acquisito la finlandese BitBoys | AMD ritira 3000 CPU Opteron difettose | Intel punta decisa verso i 32 nanometri | Intel vPro: nuova piattaforma per PC aziendali | Approfondimenti | OpenSPARC: il primo processore open source | Cell Broadband Engine Architecture: il cuore della Playstation 3 visto da vicino | Raffreddare meglio il computer | Alla scoperta del formato BTX | Il futuro delle CPU secondo Intel | |
|