| Categorie Articoli | > Prove | > Attualità | > Approfondimenti | > Interviste | Altro su HIRC | > Segnalaci una notizia | > Advertising | > Forum |  | Ultime dal forum | Visualizza HIRC del | | |
| La base Bluetooth | La base Bluetooth è la colonna portante di tutto il kit diNovo Media Desktop 2.0, infatti essa collega e coordina tutte le attività delle tre periferiche fornite in dotazione e non solo.
| La base Bluetooth del Logitech diNovo Media Desktop 2.0 | Essa è dotata sia di interfaccia USB che PS/2 per la tastiera, e presenta in corrispondenza del connettore USB l'ingresso per il jack di alimentazione (da collegare all'alimentatore fornito in dotazione); ricordiamo infatti che questa base Bluetooth serve anche per ricaricare le batterie del mouse.
Il dispositivo è compatibile (così come gli altri prodotti facenti parte del kit) con le ultime specifiche Bluetooth 1.2, la cui novità principale è la funzione Adaptive Frequency Hopping, che riduce al minimo le possibili interferenze tra le trasmissioni wireless Bluetooth e Wi-Fi (le quali, ricordiamo, operano su frequenze molto simili).
| La base Bluetooth con mouse inserito | Oltre all'alloggiamento del mouse (all'interno del quale sono visibili i due elettrodi per la ricarica ed il logo Logitech), sono presenti un grande pulsante Connect illuminato di blu e due piccoli LED.
Il pulsante Connect va premuto dopo aver premuto il pulsante Connect su uno dei dispositivi in dotazione, e permette di accoppiare le singole periferiche con la base; inoltre quando tutti i dispositivi sono connessi, il pulsante Connect avvia la procedura guidata per connettersi ad altri dispositivi Bluetooth, quali i telefoni.
Il design è molto gradevole e si intona bene a quello del resto del kit, inoltre il raggio d'azione è molto ampio ed il segnale giunge forte anche attraverso le pareti.
| Vuoi segnalarci una tua notizia? Clicca qui! | | Comments | | | Annunci | | Attualità | Fujitsu presenta la soluzione e roadmap Mobile WiMAX System-on-chip | Nuovo masterizzatore DVD esterno Sony DRX-820UL | Nokia 770 Internet Tablet e Google Talk insieme | Core 2 Duo, gioco di parole per i nuovi processori Intel | Recensione Crucial Gizmo! Overdrive 1GB online | LCD con tempo di risposta di 2ms da Acer | ATi ha acquisito la finlandese BitBoys | AMD ritira 3000 CPU Opteron difettose | Intel punta decisa verso i 32 nanometri | Intel vPro: nuova piattaforma per PC aziendali | Approfondimenti | OpenSPARC: il primo processore open source | Cell Broadband Engine Architecture: il cuore della Playstation 3 visto da vicino | Raffreddare meglio il computer | Alla scoperta del formato BTX | Il futuro delle CPU secondo Intel | |
|