home>hardware<softwaremobilehi-figamesnetworkphotoforum

Logitech diNovo Media Desktop 2.0

di Antonio Trapanese
31 Gennaio 2005


In prova il più recente kit di input senza fili di Logitech: con MediaPad, mouse e tastiera, tutti rigorosamente con supporto Bluetooth: l'utilizzo del PC non sarà più lo stesso

Categorie Articoli
> Prove
> Attualità
> Approfondimenti
> Interviste
Altro su HIRC
> Segnalaci una notizia
> Advertising
> Forum
Ultime dal forum
Visualizza HIRC del
//
Il MediaPad
Ciò che distingue il diNovo Media Desktop 2.0 da altri kit di input Bluetooth è il MediaPad; a prima vista sembrerebbe semplicemente il tastierino numerico che non è presente sulla tastiera (anche perchè per stile e dimensioni ne rappresenta il naturale prolungamento), in realtà però è un dispositivo multifunzione che può cambiare radicalmente il modo di "vivere" la tecnologia in casa.

Il Logitech MediaPad
Sulla destra troviamo replicati i tasti di controllo multimediale già visti sulla tastiera, quindi troviamo il normale tastierino numerico ed altri tre piccoli pulsanti sotto il piccolo display a cristalli liquidi.

Anche senza installare il software Logitech funziona come un normale tastierino numerico, ed è possibile attivare/disattivare il Bloc Num attraverso i primi due dei tre pulsantini "extra".

L'ultimo pulsantino, contrassegnato dal simbolo +/= attiva la calcolatrice, e non è la calcolatrice di Windows, ma una calcolatrice integrata nel MediaPad e del tutto indipendente dal computer (funziona anche a PC spento), la quale consente quindi di eseguire conti rapidamente e con una discreta precisione. Inoltre se il PC è acceso, il risultato dell'ultima operazione viene copiato automaticamente negli appunti di Windows.

Le funzioni però non si fermano qui, infatti installando il software Logitech, sul display verranno visualizzate data ed ora correnti, inoltre, grazie ad una perfetta integrazione con il software, sul display appariranno, accompagnate da un bip e da un piccolo LED a intermittenza, tutte le notifiche di nuove email (con mittente ed oggetto), oltre che alle notifiche di connessione dei propri contatti MSN/Yahoo, etc.. Tutte le notifiche verranno messe in pila e non scompariranno finchè non verranno visualizzate. In questo modo si può essere informati anche se non si è fisicamente vicini al PC.

Windows Media Player
Nel caso in cui poi si stia utilizzando il PC con Windows Media Player/iTunes/Winamp o con il software Logitech MediaLife, sul display verranno visualizzate le informazioni sulla traccia in esecuzione, compreso lo stato di avanzamento della stessa.

Infine con il software MediaLife o con Windows Media Center, è possibile utilizzare il MediaPad come un vero e proprio telecomando, e siccome il raggio d'azione della tecnologia Bluetooth è decisamente superiore a quello della classica tecnologia a raggi infrarossi, sarà possibile ad esempio alzare il volume pur essendo dall'altro lato della casa.

Con questo MediaPad Logitech ha preferito prediligere l'utilizzo come tastierino numerico, in quanto è piuttosto tozzo ed ingombrante rispetto ad un normale telecomando, tuttavia è un compromesso accettabile se si considera che il MediaPad "nasce" come un semplice tastierino numerico.

L'unico difetto, se così lo si può chiamare, è l'assenza di retroilluminazione al piccolo display, per cui in ambienti poco illuminati potrebbe risultare difficoltosa la lettura delle informazioni.

< Pagine precedentiPagina correntePagine successive >
Il mouse
Il MediaPadLa base Bluetooth
La tastiera
Introduzione
Il software
Impressioni di utilizzo
Conclusioni e giudizio

Vuoi segnalarci una tua notizia? Clicca qui!
Comments
Google
Annunci
Attualità
Fujitsu presenta la soluzione e roadmap Mobile WiMAX System-on-chip
Nuovo masterizzatore DVD esterno Sony DRX-820UL
Nokia 770 Internet Tablet e Google Talk insieme
Core 2 Duo, gioco di parole per i nuovi processori Intel
Recensione Crucial Gizmo! Overdrive 1GB online
LCD con tempo di risposta di 2ms da Acer
ATi ha acquisito la finlandese BitBoys
AMD ritira 3000 CPU Opteron difettose
Intel punta decisa verso i 32 nanometri
Intel vPro: nuova piattaforma per PC aziendali
Approfondimenti
OpenSPARC: il primo processore open source
Cell Broadband Engine Architecture: il cuore della Playstation 3 visto da vicino
Raffreddare meglio il computer
Alla scoperta del formato BTX
Il futuro delle CPU secondo Intel
Banca dati tutelata ai sensi della legge sul diritto d'autore,vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti di questo sitosenza esplicita autorizzazione del webmaster. I contenuti di questo sito non hanno carattere di periodicità e non rappresentano 'prodotto editoriale'. Copyright © 1999-2006 Antonio Trapanese.Tutti i diritti riservati.Tutti i marchi citati in queste pagine sono dei rispettivi proprietari.
Design by Sauro Spagnol.