| Categorie Articoli | > Prove | > Attualità | > Approfondimenti | > Interviste | Altro su HIRC | > Segnalaci una notizia | > Advertising | > Forum |  | Ultime dal forum | Visualizza HIRC del | | |
| Layout | Il cellulare si presenta solido ed i materiali sono innegabilmente di una buona qualità. Costruito con cura,senza sbavature ed è del tutto esente da scricchiolii o parti troppo delicate. Onestamente il contatto diretto col 6630 ha tolto,almeno a chi scrive, molte delle perplessità riguardanti il lato estetico: è un bel terminale,anche più bello del 6600 e sicuramente più solido.
| Il cellulare come si puo vedere da questa immagine è costruito con cura e nel complesso molto solido | Sul lato destro troviamo il pulsante di accensione (molto più comodo di quello del 6600 e marcatamente più semplice da azionare rispetto al pessimo pulsante del 7610) e l’alloggiamento (chiuso) per la memory card.
| Il pulsante di accensione è stato posizionato sulla destra anzichè in alto come sul 7610 |
| La rs-MMC da 64mb fornita in dotazione | Sul lato sinistro trova invece spazio il pulsante per le chiamate vocali. Sul lato inferiore si trova l’alloggiamento per il connettore del caricabatteria e per l’auricolare.
| Il lato sinistro del terminale | Molto ben realizzato (finalmente) il joystik centrale, così che non si rischia più di cliccare a destra o a sinistra quando invece si vuole selezionare la posizione centrale!
In alto a destra del terminale troviamo qualcosa che può facilmente essere confuso con un led di stato,trattasi in realtà di un sensore di luminosità che ottimizzza la retroilluminazione in relazione alla luce esterna: notevole!
| Un immagine frontale del nuovo cellulare di Nokia | Appena acceso colpisce la nitidezza dello schermo da 176 x 208 e 65000 colori. Il Symbian 8.0 viene caricato più velocemente rispetto ai precedenti Nokia; anche se all’inizio alla prima accensione, forse perchè in fase di inizializzazione, abbiamo cronometrato 45 secondi, per assestarsi definitivamente sui 15/20 alle successive accensioni.
Al primo avvio sarà necessario inserire le informazioni riguardanti città (rassegnatevi,troverete solo Roma) ora e data; a conferma della avvenuta inizializzazione il logo “TIM TURBO” a tutto schermo ci da il benvenuto e ci ricorda che il cellulare da noi provato è brandizzato dal primo gestore italiano di telefonia.
La tastiera è molto ben fatta: solida e comoda da digitare,sicuramente megliore di quella del 7610.
| Vuoi segnalarci una tua notizia? Clicca qui! | | Comments | | | Annunci | | Attualità | Valanga di cellulari e novità per l'estate da Nokia | Annunciato il nuovo Asus Ultra Mobile PC | Nuovi notebook HP Compaq: Intel Core Inside | Finiture in pelle per i nuovi notebook Asus | Google, nVidia e Volkswagen per la navigazione tridimensionale realistica | Tom Tom Rider: il navigatore per i centauri | Mobility Radeon X1600: Avivo anche sui notebook | Intel ed Ultrasuede: ecco i primi notebook fashionable | Micron ed Intel si uniscono per le memorie flash | Dalla Cina le NanoLens per i telefonini di domani | |
|